Cosa fa
L’RLS, ovvero il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, è una figura prevista dalla normativa italiana in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008) che ha il compito di rappresentare i lavoratori in tutto ciò che concerne la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. In un istituto comprensivo, l’RLS ha una serie di compiti e responsabilità specifiche, tra cui:
- Consultazione e partecipazione: L’RLS partecipa alle consultazioni sulla gestione della sicurezza e della salute sul lavoro. Deve essere consultato su vari aspetti, come la valutazione dei rischi, l’organizzazione della formazione e l’attuazione delle misure di prevenzione.
- Segnalazione dei rischi: Raccoglie segnalazioni dai lavoratori riguardanti i rischi presenti nell’ambiente di lavoro e le trasmette al datore di lavoro, al responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) e alle autorità competenti.
- Verifica dell’applicazione delle misure di sicurezza: Controlla che le misure di prevenzione e protezione siano effettivamente applicate e rispettate. Questo include verifiche periodiche e controlli in loco.
- Partecipazione alla formazione: L’RLS partecipa ai corsi di formazione specifici sulla sicurezza per poter svolgere efficacemente il suo ruolo. Inoltre, può contribuire alla definizione dei contenuti formativi per i lavoratori.
- Collaborazione con il datore di lavoro e il RSPP: Collabora attivamente con il datore di lavoro e il RSPP per migliorare le condizioni di sicurezza e salute sul lavoro, proponendo eventuali miglioramenti o soluzioni ai problemi rilevati.
- Informazione e sensibilizzazione dei lavoratori: Informa i lavoratori sui rischi presenti e sulle misure di sicurezza adottate, promuovendo una cultura della sicurezza all’interno dell’istituto.
- Accesso alla documentazione sulla sicurezza: Ha diritto di accesso a tutta la documentazione relativa alla sicurezza, inclusi il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e i registri degli infortuni.
- Partecipazione alle indagini sugli infortuni: Partecipa alle indagini sugli incidenti e agli accertamenti delle cause di infortuni o malattie professionali, per identificare le misure necessarie a prevenirne il ripetersi.
In sintesi, l’RLS svolge un ruolo chiave nel garantire che le condizioni di lavoro siano sicure e salubri, rappresentando gli interessi dei lavoratori e collaborando strettamente con il datore di lavoro e il RSPP per promuovere un ambiente scolastico sicuro.
Organizzazione e contatti
Contatti
- Telefono: 0774498010
- Email: RMIC8AL00A@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): RMIC8AL00A@pec.istruzione.it
Sedi
-
indirizzo
Via Q. Orazio Flacco 4 00020 Mandela
-
CAP
00020
-
Orari
Orario delle lezioni Scuola dell'Infanzia:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.30
la scuola rimane chiusa il sabato.
Servizi: trasporto con scuolabusOrario delle lezioni Scuola Primaria:
martedì, giovedì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00
lunedì e mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 16.00
la scuola rimane chiusa il sabato
Servizi: mensa e trasporto con scuolabus
-
indirizzo
Via Garibaldi, 1 00029 Vicovaro RM
-
CAP
00029
-
Orari
Orario delle lezioni Scuola dell'Infanzia:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.30
la scuola rimane chiusa il sabato.
Servizi: trasporto con scuolabusOrario delle lezioni Scuola Secondaria di primo grado:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.05 alle ore 14.00
la scuola rimane chiusa il sabato.
Servizi: trasporto con scuolabus
-
indirizzo
Largo C. Battisti 1 00029 Vicovaro RM
-
CAP
00029
-
Orari
Orario delle lezioni:
lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00
martedì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 16.00
la scuola rimane chiusa il sabato
Servizi: mensa e trasporto con scuolabus